top of page
Un luogo ricco di storia e tradizione in Sardegna
La Storia

Villa Asquer fu costruita a Tuili, piccolo borgo della Marmilla, nella prima metà dell'800 dall'archietto Gaetano Cima come residenza nobiliare della famiglia Asquer.

Il complesso si espande su un intero isolato e sorge in un punto panoramico del curatissimo centro storico, affacciandosi sulla piazza della Chiesa di San Pietro,

dalla quale lo separa un affascinante arco di pietra. 

Oltre a dimora nobiliare, la struttura fu anche fulcro dell'attività imprenditoriale della famiglia, guidata dal marchese e medico condotto Gavino Asquer, che gestì con successo attraverso criteri imprenditoriali moderni l'attività agricola. 

Il complesso infatti si compone in due zone: quella nobiliare, oggi adibita a Polo Museale (qui sono custoditi anche i vari strumenti agricoli appartenuti agli Asquer) e la zona dedicata al lavoro rurale che si articola in un'ampia corte centrale su cui si affacciano vari ambienti e un'ala posteriore con degli spaziosi loggiati. 

E' proprio la zona dei magazzini, dei ricoveri dei mazzi agricoli e delle stalle che, grazie ad un importante restauro oggi si è trasformata in spaziosa ed elegante location per matrimoni, ricevimenti ed eventi, ospitando grandi ambienti interni, cucine attrezzate per centinaia di coperti, una sala convegni funzionale e molti altri spazi, tutti curati e arredati per mettere in scena eventi speciali.

Villa Asquer
 
Allestimento balle fieno villa asquer tuili
La facciata principale di Villa Asquer
Sala Convegni Villa Asquer Tuili Sardegna

​​​​©  Convivia eventi e dintorni di Maria Luisa Serra 

P.IVA 03195050921

  • Facebook - Grey Circle
  • Pinterest - Grey Circle
  • Instagram - Grey Circle

Villa Asquer

Via Matteotti 1,  Tuili

bottom of page